Visualizzazione post con etichetta Tenerife Parchi amp; Natura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tenerife Parchi amp; Natura. Mostra tutti i post

mercoledì 12 settembre 2012

Parco Naturale di Corona Forestal

Tra i comuni di: Los Realejos Adeje, Vilaflor, Guia de Isora, Santiago del Teide, Garachico, Icod de los Vinos, La Orotava, La Guancha, San Juan de la Rambla, Granadilla, Arico, Fasnia, El Tanque, Guimaras e Arafo Candelaria si estende il Parco Naturale di Corona Forestal, nel cuore dell’isola di Tenerife.

 

2262-garachico-el-chinyero.jpg

 

Escursione al Parco Naturale di Corona Forestal


 

È una zona che comprende le foreste che circondano il Parco Nazionale del Teide  e offre i miglior esempio di foresta di pini e vegetazione di alta montagna di tutta l’isola. In questo Parco si trovano le sorgenti di molti canyon che giocano un ruolo fondamentale nella captazione delle acque e nella difesa del suolo dall’erosione.

 

parco-naturale-di-corona-forestal_48633.jpg

 

 

Flora e Fauna del Parco Corona Forestal


 

La fauna e la flora hanno una elevata biodiversità e tra le varie varie specie molte sono minacciate, per questo protette dalla legislazione nazionale e dalle convenzioni internazionali.

 

L'avifauna qui trova un meraviglioso rifugio. 


 


Ci sono anche importanti caratteristiche geomorfologiche (calanchi, pitoni, lava recente, ecc), che rappresentano la geologia delle isole, alcune davvero uniche. Insieme costituiscono un'area di eccezionale bellezza e valore paesaggistico.

 

Confini del Parco Corona Forestal


 


 9261460_l.jpeg


 


Questa area protetta confina con un gran numero di Spazi: a nord-ovest con la riserva naturale speciale del Badlands, a nord con il paesaggio protetto di Los Campeches, Tigaiga e Ruiz. A nord-est si trova il paesaggio protetto di La Resbala e la Lagunetas. Essa ospita le sorgenti del monumento naturale e Barranco de Fasnia y Güímar. Nella parte meridionale confina con la Riserva Naturale Speciale Barranco del Infierno, il paesaggio protetto di Ifonche e Barranco de Erque.

 

1083.jpg


 

Riserva Naturale de Pinoleris

Nel cuore dell’isola di Tenerife, nel municipio di La Orotava, si estende la Riserva Naturale di Pinoleris. Comprende una collina e ospita un’interessantissima flora tra le quali molte specie in via d’estinzione tra le quali la menta piperita (Bystropogon plumosus)

 

Riserva Naturale de Pinoleris

l’Echium giganteum. Questo spazio, nel corso del tempo, è stato mantenuto molto bene e il bosco aiuta a mantenere attivi i processi ecologici con la tutela del suolo e la ricarica degli acquiferi. 

                  Riserva Naturale de Pinoleris                           Riserva Naturale de Pinoleris


 

La Riserva naturale de Pinoleris è stata istituita dalla legge 12/1987 del 19 giugno “Dichiarazione Aree naturali delle isole Canarie”.

Riserva naturale di Ijuana

riserva-naturale-ijuana.jpg



In questa riserva, a Santa Cruz de Tenerife, a nord dell’isola, si trova il miglior esempio di cactus – tabaibal una pianta tipica, soprattutto in passato, del continente africano.

 

Questa riserva si trova all’interno del Parco Rurale di Anaga e ospita al suo interno diverse specie animali tra le quali molte sono minacciate e per questo protette da leggi nazionali ed internazionali. La caratteristica geomorfologica preminente sono i calanchi tra cui eccelle roque de Juan Bay, formato dall’erosione marina.

 

Riserva naturale di Ijuana2.jpg


 

 

Questa zona è considerata una delle più naturali di tutta l’isola, ricca di contrasti paesaggistici. La riserva è stata istituita con la legge del 19 giugno 1987 e gode anche di altre protezioni quali “la protezione speciale per uccelli” concernente la protezione degli uccelli selvatici come indicato nella direttiva europea 79/409/CEE.

 

 

 

riserva-naturale-ijuana3.jpg


 

lunedì 10 settembre 2012

Parque García Sanabria

 

Parque García Sanabria21.jpg


Il Parco di Garcia Sanabria Municipale fu costruito nel 1926 a Santa Cruz de Tenerife con l’obiettivo di dare alla città un po’ di verde, con ampi giardini e fontane. Il suo nome deriva da Garcia Sanabria, per l’appunto, che approvò la sua costruzione. Il Parco di Garcìa Sanabria è il parco urbano più grande di tutte le isole Canarie con una superficie di 67.230 m².

             Cosa vedere al Parque García Sanabria


All’interno del Parco molta importanza, ha ricevuto  l’orologio di fiori prodotto in Svizzera e donato all’isola di Tenerife dal Consolato di Danimarca,l’orologio è circondato da due scale e abbellito continuamente da fiori freschi. Al centro del parco si trova un monumento dedicato a Garcia Sanabria e di Dr. Guigou.

 

Parque García Sanabria.jpg

 

Passeggiando per il parco, è possibile ammirare altri monumenti quali quello di Diego Crosa, il busto di Angelo Guimera (scrittore catalano nato a Tenerife), quello di Emilio Calzadilla (uomo politico repubblicano), quello di Manuel Camera (giornalista che molto si prodigò per la costruzione del parco) e quello di Adalberto Benitez (politico locale della Commissione responsabile di parchi e giardini).

 

Angelo Guimera.jpg                Emilio Calzadilla.jpg

Fin dai primi anni di vita il Parco Garcia Sanabria è stato decorato da numerose piante esotiche disposte secondo veri stili di giardinaggio, gli alberi e le palme si trovano ovunque e sono di grandi dimensioni, in contrasto con le più piccole siepi.         


      parque-garcia-sanabria-8.jpg                Nor en el García Sanabria.jpg


 

Nel corso degli anni il Parco è diventato sempre più pieno ed è stato riempito anche di specie rarissime e alberi da frutto. Una ricca collezione che stupisce fatta di piante tropicali, esotiche e subtropicali. Specie rare di altissimo interesse botanico a rappresentanza di antiche città delle isole.

sabato 8 settembre 2012

Parques Las Aguilas - Jungle Park di Tenerife

 

parque-las-aguilas-jungle-park-1-1-gallery.jpg


Questo straordinario parco sorge nella regione a sud di Tenerife, nei pressi di Los Cristianos e Playa de Las Americas. L’immensa giungla al suo interno e le numerose attrazioni che lo caratterizzano ne fanno una tappa d’obbligo per chiunque soggiorni sull’isola.

Nel suo capiente anfiteatro spettacoli e dimostrazioni si susseguono nell’arco di tutta la giornata. Tra questi, il più rinomato e sorprendente è senza dubbio quello che vede come protagonisti i rapaci: falchi, condor (quello delle Ande raggiunge i 3 m di apertura alare), aquile e marabù volano liberamente, coordinati da istruttori esperti e capaci. 

 

                      aigle.jpg          2105453990_9330ecb946_m.jpg


Nell’area della giungla, unica nel suo genere in tutta Europa, sarà facile sentirsi dei novelli Indiana Jones e lanciarsi nell’avventura, circondati da animali esotici di ogni specie, dalle scimmie ai caimani, passando per le tigri e i leoni. Tra questi ultimi spicca il Leone Bianco, che è in via di estinzione e di cui non rimangono che 27 esemplari al mondo.

 

5868506675_a0d9c739ef_z.jpg           magestic.jpg

 

Non mancano poi grotte, ponti, sorgenti e percorsi che solcano la giungla e che permettono una totale full-immersion nella sua natura selvaggia. 

 

5817659933_952af0381d_m.jpg               5818066337_7892184e33_z.jpg



               5817417203_4018d75049_z.jpg        5817699899_b12b134c8d_z.jpg


 

Consigli utili: Per ovvi motivi, durante lo spettacolo dei rapaci evitare di magiare o di sedere accanto a chi ha del cibo in mano! 

Ecco a voi un video:

http://www.youtube.com/watch?v=B9Me8z1yZfs&feature=plcp

 

Da sapere: il servizio di trasporto da Los Cristianos e Playa de las Americas fino al parco è gratuito e giornaliero.

 

4844359_l.jpeg          5817407509_534cb0e57f_z.jpg



Date di apertura : Aperto tutto l'anno.

Orario : Dalle 10:00 alle 17:30 (ingresso fino alle 16:30).

Mostre (al giorno): Uccelli esotici : 11:00 e 14:30.  Raptor : 12:00 e 16:00 ore.

NON RESIDENTI TARIFFE :

Adulti (dai 13 anni) - 24.00 €.. 

Bambini 3 a 12 anni - 16,50 €..

Se prenoti on line hai sconti sui biglietti!!

 

http://www.aguilasjunglepark.com/

 

venerdì 7 settembre 2012

OSSERVAZIONE DI CETACEI: Attività in mare, senza difficoltà

PERCHÉ VIVONO QUI?


I globicefali di Gray e i tursiopi si sono stabiliti nelle acque costiere delle Isole Canarie, dove risiedono ormai abitualmente, per il cibo che vi abbonda, per la tranquillità che le caratterizza, grazie all’orografia dell’isola che le protegge dalle sferzate degli alisei, per il buon clima e per la qualità di queste acque cristalline. 

 

 

 

 

globicefali di Gray1.jpg


Globicefalo


 

MAMMIFERI CHE VIVONO NEL MARE

 Quando parliamo di cetacei, ci riferiamo a balene, delfini e focene, che sono mammiferi marini; assomigliano più agli uomini che ai pesci, nonostante condividano l’habitat di questi ultimi. Come noi, sono a sangue caldo e respirano l’aria dell’atmosfera attraverso i loro polmoni; devono pertanto uscire spesso dall’acqua, offrendoci così la possibilità di osservarli in superficie. 

 

 

globicefali di Gray.jpg


                                                             globicefali di Gray

 

Si sono talmente adattati al mezzo che le femmine partoriscono i loro piccoli nell’acqua e sono in grado di allattarli senza dover andare a terra. I cetacei sono in grado di vivere nell’acqua, muovendosi con grande agilità. È facile distinguere uno squalo da un cetaceo, anche se le loro dimensioni sono simili: i cetacei mantengono la coda in posizione orizzontale, mentre quella degli squali è disposta in un piano verticale.

 

 

delfino.JPG


                                                                    Delfino

 

 BALENE O DELFINI? 

A livello colloquiale, si parla di balene quando la specie misura più di 4 metri di lunghezza, mentre releghiamo gli esemplari più piccoli alla categoria di delfini, commettendo così un’inesattezza dal punto di vista scientifico. L’ordine dei cetacei si divide in due gruppi: cetacei con denti (odontoceti) e cetacei con barba o balene (misticeti). 

Il primo, gli odontoceti, comprende a sua volta molte famiglie: delfini, zifidi, capodogli, ecc., che hanno in comune la presenza di denti nelle loro bocche, che usano per catturare le loro prede che successivamente inghiottiscono, senza però masticarle.

 Il termine misticeto si riferisce agli esemplari noti come grandi balene, che al posto dei denti possiedono delle placche cornee che pendono dalla mandibola superiore e permettono loro di filtrare l’acqua marina per procacciarsi il cibo, il krill o piccoli pesci.

 

Mesoplodonte-di-Sowerby_03.jpg


                                                          Balena

 

 

LUOGHI CON MAGIOR ESEMPLARI

Possiamo riscontrare maggior esemplarial  Porto Colón nel municipio di Costa Adeje, Porto di Los Cristianos, nel municipio di AronaPorto di Los Gigantes, nel municipio di Santiago del Teide.

Sono animali veramente affascinanti cui vale la pena una volta nella vita andarli ad osservare nel loro ambiente naturale.

giovedì 6 settembre 2012

Riserva Naturale de Los Roques de Anaga

All’estremo nord dell’isola di Tenerife, nel territorio di Santa Cruz, si estende la Riserva Naturale de Los Roques de Anaga, appartenente al Parco Rurale di Anaga. In questa riserva sono le rocce (Roques) a fare da padrone, difatti oltre ad essere molto interessanti dal punto di vista paesaggistico lo sono anche dal punto di vista scientifico, geologico e geomorfologico.

Riserva Naturale de Los Roques de Anaga2.jpg


La riserva è sede di diverse specie in via d’estinzione, protette con adeguate leggi regionali e internazionali.

Riserva Naturale de Los Roques de Anaga.jpg


Il Lotus Maculatus, molto abbondante in questa riserva, appartiene a quelle categorie di piante protette.....

Lotus Maculatus.JPG


.....anche in virtù del fatto che vi trovano rifugio specie come la Gallotia galloti insulanagae, un raro esemplare di lucertola presente solo in questi posti, e diversi tipi di uccelli che hanno un’ulteriore protezione. 

Gallotia galloti insulanagae.jpg


La riserva è stata istituita nell’87 con la “Dichiarazione Aree naturali delle isole Canarie”.

Riserva Naturale Integrale Pijaral

All’estremo nord dell’isola di Tenerife, nel territorio di Santa Cruz, si estende la Riserva Naturale de Los Roques de Anaga, appartenente al Parco Rurale di Anaga. In questa riserva sono le rocce (Roques) a fare da padrone, difatti oltre ad essere molto interessanti dal punto di vista paesaggistico lo sono anche dal punto di vista scientifico, geologico e geomorfologico.

anaga.jpg


La riserva è sede di diverse specie in via d’estinzione, protette con adeguate leggi regionali e internazionali. Il Lotus Maculatus, molto abbondante in questa riserva, appartiene a quelle categorie di piante protette anche in virtù del fatto che vi trovano rifugio specie come la Gallotia galloti insulanagae, un raro esemplare di lucertola presente solo in questi posti, e diversi tipi di uccelli che hanno un’ulteriore protezione. 

La riserva è stata istituita nell’87 con la “Dichiarazione Aree naturali delle isole Canarie”.

 

Riserva Naturale Integrale Pijaral


La Riserva Naturale Integrale Pijaral a Tenerife è un luogo con importanti valori ambientali, per ospitare uno dei migliori esempi di alloro dell'Isola

 Questo sito è protetto da una legge regionale si trova sulle pendici settentrionali del massiccio Anaga . Con una superficie di 300 ettari nel comune di Santa Cruz de Tenerife, la Riserva Naturale è composta da un'accumulo di molti materiali vulcanici . 

Flora


La vegetazione é costituita principalmente da alloro e mirto. Importanti anche le specie rare e minacciate: sambuco (Sambucus palmensis)

 

Sambucus palmensis.jpg


 

l' asparago (Asparagus fallax)

 

Asparagus fallax.JPG


 

 l' oleandro (Euphorbia mellifera)

 

Euphorbia mellifera.jpg


Anaga viola (Viola anagae)

Viola anagae.jpg


 

 Tuttavia, il protagonista principale di questo ecosistema è una specie di pianta chiamata Píjara (Woodwardia radicans). 

 

Píjara.jpg


Il Píjara è una felce che può superare i due metri di larghezza. Ha un colore verde scuro ed è tipico dei luoghi più cupi e umidi di Anaga . 

Fauna


I rappresentanti principali sono gli invertebrati artropodi, tra di loro alcuni coleotteri endemici ragni.

 I rappresentanti del gruppo di vertebrati sono fondamentalmente gli uccelli: la colomba Turque e il piccione  È inoltre possibile trovare lo sfuggente e subdolo gallinuela (Scolopax rusticola).

 

gallinuela.jpg


Questo uccello sviluppa la sua vita sulla terra, cercando di mimetizzarsi con la vegetazione. Ci sono predatori naturali, soprattutto il sparviere (Accipiter nisus granti)

sparviere.jpg


falco (Buteo buteo Insularum).

Buteo buteo Insularum.jpg


A causa del gran numero di specie di uccelli che ospita, l'ecosistema è stato anche designato come zona di protezione speciale per gli uccelli ( ZPS ).

mercoledì 5 settembre 2012

Parque del Drago

Nella parte nord occidentale dell’isola di Tenerife si trova Icod de Los Vinos. L’attrazione più importante di questa città è il Parco del Drago. Questa parte dell’isola è meno sviluppata turisticamente ma dal punto di vista paesaggistico e naturale è una delle più interessanti, ed è attraversata da immense distese di Aloe Vera e coltivazioni di Banane.

             Icod de Los Vinos


La città di Icod de los Vinos è stata fondata nel 1501 e d è ricca di palazzi signorili, chiese e conventi.

plaza-de-san-marcos.jpg


Il Parco si trova accanto alla Chiesa Parrocchiale di San Marco e prende il nome dal famoso Drago Millenario (uno dei simboli naturali, culturali e storici delle isole Canarie) che si trova al suo interno, questa scultura è considerata la più antica di tutte le Canarie (si pensa che la sua realizzazione sia stata circa 800 anni fa).

83944039_bab9fdae46_z.jpg

Quest’albero poggia su una base di che ha un diametro di 20 metri ed è alto 16. È attorno a questo albero che si è sviluppato l’intero parco con piante endemiche quali piccoli draghi, cardi, tabaibas, etc.

345375849_4b53efab1e_z.jpg


 

 

La leggenda vuole che la linfa del Drago curi diverse malattie e che i Guanches (primi abitanti delle isole Canarie) l’avessero usata con questo intento.

Parques Exoticos di Tenerife: Cactus e Animali

Nel sud dell’isola di Tenerife, ad un passo da Los Cristianos e dalla Playa de Las Americas, si trovano i Parques Exoticos (parchi esotici). Si tratta di diverse aree unite in un unico immenso parco, dove ammirare animali e piante di ogni genere e trascorrere una piacevole giornata.

parques-exoticos-tenerife.jpg


Giardino Botanico - Tenerife


Il giardino botanico al suo interno è straordinario e ricco di specie vegetali caratteristiche dei terreni aridi, tra cui spiccano ovviamente i cactus.

tenerife06.jpg

Anche lo spazio dedicato agli animali ospita diverse specie, dai uistitì alle tartarughe d’acqua dolce. Spazio ai colori poi, con il giardino delle farfalle!

danonperdere_casafarfalle2.jpg


C’è poi un’area che ricorda l’Amazzonia, con le sue verdi e fitte foreste pluviali ricche di piante esotiche, i suoi uccelli colorati ed i suoi particolari rettili. Un vero paradiso per gli appassionati di natura!

200572518566_Gallotia-640.jpg



Lorius_lory.JPG


Particolarità – Come dei novelli Indiana Jones, ci si può addentrare in caverne piene di pipistrelli… via libera all’avventura!

Da sapere:

il servizio di trasporto da Los Cristianos e Playa de Las Americas è gratuito e giornaliero.

Autostrada del Sud, uscita 26 – Los Cristianos –

Orario: tutti i giorni 10h-18h