Ciao oggi vi parlerò dei musei a Tenerife,ce ne sono molti e tutti molto interessanti nonchè ben curati, vediamone alcuni esempi:
MUSEO MUNICIPALE DELLE BELLE ARTI:
Il museo, diviso in quattordici sale, espone principalmente opere pittoriche. Nell’edificio si possono contemplare il "San José", di Ribera, il "Ritratto di Fernando Viscaí", di Joaquín Sorolla e il "Trittico di Nava", della scuola fiamminga del XVI secolo. Inoltre, espone opere di pittori delle Isole Canarie come Gaspar de Quevedo, Cristóbal Hernández e Quintana y González Méndez, fra gli altri.
Informazioni utili
Dal Martedì a Venerdì
Orario continuato
Dal 10.00 a 20.00
Festivi e Fine settimana
Dal 10.00 a 15.00
Giorno di chiusura settimanale: Lunedì
Giorno/i di chiusura totale: 1 gennaio, 1 e 22 maggio e 25 dicembre.
Prezzi
Ingresso gratuito
Calle J. Murphy, 12 -Santa Cruz de Tenerife Tel. 922244358
MUSEO DELLA NATURA E DELL'UOMO:
Si tratta di un centro che promuove la ricerca, la protezione e la conoscenza del mondo inorganico, della flora e della fauna (sia attuale che fossile) delle Isole Canarie in particolare e della Macaronesia in generale. Con le sue collezioni si propone di sostenere la ricerca in istituzioni analoghe, promuovere l'elaborazione di inventari e cataloghi delle proprie raccolte, perfezionare le varie tecnologie museologiche e museografiche e approfondire la conoscenza delle necessità del suo pubblico reale.
Informazioni utili
Dal Martedì a Domenica
Orario continuato
Dal 9.00 a 19.00
Giorn di chiusura settimanale: Lunedì
Giorni di chiusura: 1 e 6 gennaio, Martedì Grasso e 24, 25 e 31 dicembre.
Prezzi
intero: 3€
Pensionati: 1,50€
Studenti: 1,50€
Domenica
Ingresso gratuito
Calle Fuente Morales /Antico Ospedale Civile Santa Cruz de Tenerife Tel. 922535816
MUSEO DELLA STORIA DI TENERIFE:
Il programma di esposizioni e attività del centro ha l’obiettivo di aiutare il visitatore a concepire il momento presente come qualcosa di totalmente legato alla storia e alla tradizione. Per questo il Museo di Storia e Antropologia unisce entrambe le scienze in due sedi che, attraverso i loro fondi e le collezioni, intendono offrire un panorama più ampio e ricco della storia e della cultura dell’isola di Tenerife. Una sede è Casa Lercaro (c/ San Agustín, 22, San Cristóbal de La Laguna) che mostra una visione generale dello sviluppo istituzionale, sociale, economico e culturale di Tenerife tra i secoli XV e XX. L’altra sede è la Casa di Carta, considerata un esempio significativo di abitazione nobiliare costruita nelle Canarie nel XVIII secolo, ed è dedicata all’approfondimento dell’analisi di usi e comportamenti sociali. Con il biglietto di ingresso si può accedere ad entrambe le sedi.
Informazioni utili
Dal Martedì a Domenica
Orario continuato
Dal 9.00 a 19.00
Giorno di chiusura settimanale: Lunedì
Giorni di chiusura: 1 e 6 gennaio, martedì grasso e 24, 25 e 31 dicembre.
Prezzi
Intero: 3€
Pensionati: 1,50€
Studenti: 1,50€
Domenica
Ingresso gratuito
Valle de Guerra, San Cristóbal de la Laguna (Tenerife)Tel. 922825949
MUSEO ARQUELOGICO DE SANTA CRUZ DE TENERIFE:
Il Museo raccoglie un’ampia collezione di oggetti e fotografie legati alla vita e alla storia dei popoli guanche, che furono i primi abitanti dell’arcipelago delle Canarie. Nelle sue sale sono esposti resti di ceramiche ed utensili fabbricati in legno e pelle, oltre a due mummie e un feto mummificato, che sono i pezzi più importanti del Museo. Ospita inoltre pezzi e collezioni sull’archeologia precolombiana, l’etnografia africana, la ceramica berbera e il Sahara Occidentale.
Informazioni utili
Dal Martedì a Domenica
Orario continuato
Dal 9.00 a 19.00
Giorno di chiusura settimanale: Lunedì
Giorno/i di chiusura: 1 e 6 gennaio, Martedì Grasso e 24, 25 e 31 dicembre.
Prezzi
Intero: 3€
Ridotta: 1,50€
Domenica
Ingresso gratuito
Calle Fuente Morales Santa Cruz de Tenerife (Tenerife) Tel.:+34 922535816
Possiamo trovare altri numerosi musei come:
MUSEO CASA DEL VINO "LA BARANDA"
(Convento S. Domingo) Autopista del Norte Km. 21 -La Barranda El Sauzal Tel. 922572535
MUSEO ANTROPOLOGICO "CARTA"
C/. El vino, 44 C.tera Gral del Norte La Laguna Tel. 922543053
MUSEO DELL' ARTIGIANATO IBEROAMERICANO
C/. T. Zerolo, 34 (Convento S. Domingo) -La Orotava Tel. 922321746
MUSEO CASA CANARIA "ABACO"
Urb. del Durazno -Puerto de la Cruz Tel. 922370107
E questo è tutto, vi auguro un buon tour culturale, vi assicuro che ne avrete poi un bel ricordo, ciao!
Visualizzazione post con etichetta tenerife cultura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tenerife cultura. Mostra tutti i post
sabato 15 settembre 2012
venerdì 31 agosto 2012
Le piramidi di Güímar, Tenerife
Le piramidi di Guimar si trovano sulla costa orientale dell’isola di Tenerife, nel paese di Guimar. Sono piramidi rettangolari su cinque livelli e somigliamo molto a quelle dei Maya e degli Aztechi del Messico. Esse fanno parte di un parco etnologico aperto al pubblico, attualmente sono sei, ma un tempo erano nove, sono state distrutte e il materiale utilizzato per la costruzione di abitazioni.
Storia delle Piramidi di Güímar
Per molto tempo si è pensato che queste piramidi fossero delle costruzioni casuali fatte dai coltivatori del posto che ritrovandole le ammassassero. Solo nel 1991 grazie a Thor Heyerdahl si scoprì che queste piramidi erano tutt’altro che semplici ammassi di pietre. Erano ben visibili i segni di lavorazione sui massi e della lavorazione del terreno prima della posa. Le pietre inoltre non sono pietre comuni, come quelle dei campi vicini, ma di origine vulcanica e le piramidi hanno un orientamento astronomico.
Il 21 giugno, solstizio d’estate, si può osservare un doppio tramonto dalla piattaforma della piramide più alta il sole scompare dietro una montagna per ricomparire dopo un po’ e scomparire di nuovo, definitivamente, dietro un’altra montagna. Tutte le piramidi, sul lato occidentale, hanno una scalinata salendo le quali è possibile seguire il sole nel giorno del solstizio d’inverno, 21 dicembre. Ciò che è restato sconosciuto è l’età delle piramidi e da chi furono costruite. Probabilmente furono i Guanci, popolazione indigena delle Canarie, che abitavano in delle grotte poco lontane dalle piramidi stesse.
Dal 1998 l’area delle piramidi è stata aperta al pubblico con un centro informativo, ma il mistero che aleggia intorno alle piramidi è ancora molto, c’è chi crede nella teoria di Thor Heyerdahl e chi invece crede che siano solo uno scherzo per attirare turisti.
Iscriviti a:
Post (Atom)